Il modello di riferimento: la teoria dell'attaccamento

"L’ attaccamento è parte integrante del comportamento umano dalla culla alla tomba"
John Bowlby, 1982

La teoria di riferimento del nostro gruppo di lavoro è la teoria dell’attaccamento, in primis, poi ci vengono in supporto le teorie neuroscientifiche, dal cervello tripartito alla teoria polivagale.

La teoria dell’attaccamento è, dal punto di vista teorico, molto conosciuta nelle università e nelle specializzazioni, come la usiamo però nella pratica? A cosa ci serve conoscere i pattern di attaccamento?

Per esempio per aiutare una mamma o un papà ad accompagnare nel modo più sereno possibile il proprio bimbo o la propria bimba al distacco. Oppure per capire che tipo di difficoltà c’è in quella famiglia, o ancora per aiutare a costruire un attaccamento sicuro anche in quelle famiglie dove il trauma riecheggia.

Ci sono diversi modi di prendersi cura di un bambino, quello sicuro è il migliore per evitare traiettorie disfunzionali.

Icona sito

Associazione Coala APS

Via Grosso Campana, 13 – 10060 Piscina (TO)

CF: 94581680017

MAIL: staffcoalaaps@gmail.com

PEC: associazionecoalaaps@pec.it

Sottosezione Lombardia: coalalombardia@gmail.com

RINGRAZIAMENTI

Illustrazioni @bababillustration

Privacy Policy